
DIOCESI AVERSA
PARROCCHIA SAN ROCCO
FRATTAMAGGIORE (NA)

CRESIMA ADULTI
L’itinerario d'iniziazione dei giovani e degli adulti alla Confermazione vuole aiutare a recuperare e a ripensare in termini più maturi la propria vita di fede in Gesù Cristo e della Sua Chiesa. Riprendere un cammino di fede che sappia fare sintesi con la vita quotidiana, che sia capace di leggere i segni dei tempi e che li inciti ad una scoperta sempre più affascinante della vita cristiana è l’obiettivo fondamentale che la comunità si prefigge; Altro obiettivo da considerare e rendere partecipi alle attività parrocchiali i giovani che frequentano tale gruppo.
Il capitolo IV del Rito dell’iniziazione cristiana degli adulti[1] offre preziose indicazioni pastorali per accompagnare il cammino di fede di giovani e di adulti già battezzati, che intendono completare l’itinerario di iniziazione cristiana o che si propongono di motivare la loro appartenenza alla comunità ecclesiale.
Il percorso esistenziale solitamente trova origine in una famiglia cattolica, passa per un periodo di allontanamento, e sbocca in una rinnovata appartenenza convinta alla comunità ecclesiale, espressa dal ricevimento della Confermazione vissuta come ufficializzazione del “ritorno” vissuto come percorso esistenziale. Spesso una profonda crisi di fede e personale motiva la richiesta; L’itinerario pertanto che si propone e indirizzato ai giovani - adulti che nella maggiore dei casi, battezzati da bambini e, dopo l’itinerario di preparazione alla Prima Comunione, non hanno più ricevuto alcuna catechesi.
La preparazione di questi adulti richiede un’attenzione capillare e un tempo sufficiente in cui la fede in essi infusa nel Battesimo deve crescere, arrivare alla maturità e ben radicarsi;
Il cammino si articola in tempi ritmati da tappe rituali, un'adatta catechesi (simile a quella proposta ai catecumeni), i rapporti con la comunità dei fedeli e la partecipazione ad alcuni riti liturgici. e sostenuti dall’accompagnamento della comunità, si snoda lungo l’anno liturgico per celebrare pienamente il mistero di Cristo. In tale itinerario si distinguono diversi tempi:
-
dell'accoglienza e della decisione;
-
della conversione e della sequela;
-
della preghiera e della riconciliazione
-
della presenza nella comunità e della testimonianza;
L’itinerario propone una scansione che ricalca l’esperienza dei discepoli di Emmaus[1]; al contempo si pone come obiettivo il cambiamento di vita e di costumi del candidato e che, anzitutto, conduca verso una esperienza matura di incontro con Il Signore, ad una maturità di fede e verso un più convinto inserimento nella Chiesa.
Referenti:
Don Armando Broccoletti
Don Raffaele Vitale
Membri:
Bencivenga Michele
Giovanni Giovanni
Capuano Giovanni
Giuseppe Pezzullo
Caserta Lucia
Gondola Lucia
Del Prete Gioacchino
Gondola Mariarca
Del Prete Giuseppe
Iannicelli Rosa
Garofalo Caterina
Saviano Crescenzo
Giallaurino Giuseppina
Vitale Gianpaolo
Zoppo Immacolata
Incontro:
Giorno: Giovedì
Ora: 19.30
Luogo: aula sagrato